Scene da Romeo e Giulietta. Un percorso sulle parole di Shakespeare

Un progetto unico prende vita a Bologna, in occasione dei quattrocento anni dalla scomparsa del più celebre drammaturgo inglese.

Scene da Romeo e Giulietta un percorso sulle parole di Shakespeare si snoda in teatri, biblioteche, musei, scuole e luoghi inattesi e simbolici della città e dell’area metropolitana di Bologna attraverso un ricco percorso di spettacoli, incontri, installazioni, laboratori e azioni con Teatrino Giullare e ospiti speciali con la cura di Elena Di Gioia– associazione Liberty in un raggio di collaborazioni tra realtà culturali della città.

Il progetto realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, prende il via a ottobre 2016 con una doppia inaugurazione speciale,  che parte dalla ‘vetta’ simbolica della Torre degli Asinelli con la voce di Carmelo Bene e arriva al soffio della poesia di Patrizia Cavalli all’Oratorio di San Filippo Neri.

Inaugurazione: martedì 25 ottobre 2016

ore 18 La Torre di Romeo e Giulietta – Torre degli Asinelli // ore 21 Shakespeare in scena con Patrizia Cavalli – Oratorio di San Filippo Neri

La Torre di Romeo e Giulietta è un’avventura sonora all’interno della Torre degli Asinelli che rimanda ad un evento fortemente simbolico e entrato nell’immaginario della città di Bologna quando Carmelo Bene, a un anno dalla Strage di Bologna, recitò Dante dalla terrazza della stessa Torre. Per questa installazione, appositamente realizzata per il progetto Scene da Romeo e Giulietta,  la voce si spande all’interno della Torre: si ascolta Romeo e Giulietta nella versione registrata da Carmelo Bene e dalla straordinaria compagnia con cui nel 1976 mise in scena l’opera, arricchito da una installazione di Teatrino Giullare.

A seguire, il reading della poetessa Patrizia Cavalli, Shakespeare in scena, con una lettura montaggio di quattro opere – La tempesta, Sogno di una notte d’estate, Otello e La dodicesima notte, tradotte dalla stessa Patrizia Cavalli e presentate all’Oratorio di San Filippo Neri.  

Fino a dicembre 2016, il programma interagisce con altri punti cardinali della città: all’Arena del Sole con il nuovo spettacolo Romeo e Giulietta di Teatrino Giullare; all’Oratorio di San Filippo Neri con la lezione spettacolo Romeo, Giulietta e le tenebre di Luca Scarlini, al MAMbo l’installazione In Romeo and Juliet curata da Teatrino Giullare con ospite Giuliano Scabia, all’Opificio Golinelli con Romeo e Giulietta – Le scienze in scena attività didattiche dedicate agli insegnanti e con l’originale punto di vista scientifico applicato all’opera del bardo.

E ancora un incontro all’Urban Center di Bologna con lo studioso Piergiorgio Giacché (particolarmente legato a Carmelo Bene), la proiezione cinematografica alla Cineteca di Bologna di L’orizzonte dipinto di Guido Salvini del 1941, riscoperto dalle ricerche dei prof. Gerardo Guccini e prof. Michele Canosa che introdurranno il film; la prima versione, in lettura scenica, di Cercando Romeo e Giulietta di Teatrino Giullare, nel Teatro Comunale di Argelato, nell’ambito della rassegna “Agorà – Shakespeare. Delle Storie”, e ancora incontri e laboratori  alla Biblioteca Tassinari Clò di Villa Spada (nell’ambito del progetto Periferie Creative di CNA Bologna), al Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna in un incontro coordinato dal Prof. Gerardo Guccini e al Teatro delle Moline (incontro a cura di Silvia Mei nell’ambito di L’occhio del principe – Scuola dello spettatore dell’Arena del Sole /ERT). Nell’ambito del progetto, da febbraio 2016 Teatrino Giullare conduce laboratori teatrali su temi shakespeariani in scuole elementari, medie e superiori dell’Area metropolitana bolognese.

Il progetto Scene da Romeo e Giulietta. Un percorso sulle parole di Shakespeare apre il forziere del patrimonio letterario di un autore tra i più conosciuti, William Shakespeare, declinato nella nostra contemporaneità in diverse forme. Con una novità assoluta nel panorama italiano:

il testo Q1 di Romeo e Giulietta di William Shakespeare viene per la prima volta allestito in lingua italiana. Il progetto infatti contribuisce a portare alla luce in Italia la versione Q1 di Romeo e Giulietta, la prima storica pubblicazione (1597) della celebre opera contenente annotazioni per gli attori, didascalie, tagli e intere scene che si differenziano dalla versione comunemente conosciuta di Romeo e Giulietta, Q2. Q1 è stato appena tradotto, per la prima volta in lingua italiana, da Silvia Bigliazzi, docente presso l’Università di Verona, e già traduttrice per Einaudi della versione Q2 di Romeo e Giulietta.

Il testo inedito, concesso a Teatrino Giullare, che quest’anno festeggia inoltre il suo ventennale di attività, viene messo in scena, con l’interpretazione e la direzione della compagnia di Sasso Marconi, il 22 e 23 dicembre all’Arena del Sole.

Il progetto crea quindi un cammino all’interno di Bologna e città metropolitana di Bologna, toccando luoghi che vanno oltre la dimensione teatrale, per coinvolgere un pubblico sempre più ampio e renderlo partecipe del percorso di conoscenza dell’opera in assoluto più famosa di Shakespeare, per tornare infine nella sua casa, il teatro, in cui prese vita l’opera shakespeariana.

Guarda il programma qui

Con il contributo di: Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Coop Alleanza 3.0

Con la partecipazione di: Istituzione Bologna Musei – MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Cineteca di Bologna

Con la collaborazione di: ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Unione Reno Galliera, Fondazione Golinelli, CNA Cultura e Creatività, Istituzione Biblioteche di Bologna, Urban Center Bologna

Con il patrocinio di:
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Promosso da:
Teatrino Giullare e Associazione Liberty

Le attività di Teatrino Giullare sono sostenute dalla Regione Emilia Romagna

Rassegna stampa:

La Torre di Romeo e Giulietta_ Intervista a Elena Di Gioia di Giulia Foschi (Repubblica Bologna)

La Torre di Romeo e Giulietta (Il Resto del Carlino)

Intervista di Massimo Marino a Patrizia Cavalli (Corriere di Bologna)

Intervista Giampaoli a Gerardo Guccini (La Repubblica Bologna)

Intervista a Teatrino Giullare (Il Pickwick)

Scene da Romeo e Giulietta (La Repubblica Spettacoli)

Scene da Romeo e Giulietta (Teatro.it)

Scene da Romeo e Giulietta (Corriere dello Spettacolo)

Scene da Romeo e Giulietta (Dire.it)