LA TORRE DI ROMEO E GIULIETTA
martedì 25, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28 ottobre, ore 18
sabato 29 ottobre, ore 18 e ore 19.30
Torre degli Asinelli
“Questo fiore di lingua mi ha tentato come fior di linguaggio e mi ha convinto a tentare Shakespeare come lui mi ha tentato”
Carmelo Bene
Un’avventura sonora, l’ascolto di Romeo e Giulietta nella versione registrata da Carmelo Bene e dalla straordinaria compagnia con cui nel 1976 mise in scena l’opera. All’interno della Torre degli Asinelli, lungo le scale, sui piani lignei e sul terrazzo, il pubblico potrà ascoltare la storia dei due amanti, avvolti dalle mura verticali della città seguendo il soffio delle voci di Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Franco Branciaroli, Luigi Mezzanotte e altri. L’installazione sonora avviene nel luogo simbolo di Carmelo Bene a Bologna, quel pulpito da cui, in occasione del primo anniversario della strage di Bologna, pronunciò Lectura Dantis.
Un segno entrato nell’immaginario della città. Qui, Romeo e Giulietta secondo Carmelo Bene entra nella Torre degli Asinelli e si trasforma in voce abbandonata. Accompagna l’ascolto un’installazione creata da Teatrino Giullare, fuga di fiori, umori, presenze che rincorrono le risonanze in ascesa.
Info e prenotazione obbligatoria
335 7797640 – info@associazioneliberty.it
ingresso 3 €
SHAKESPEARE IN SCENA
martedì 25 ottobre, ore 21
Oratorio di San Filippo Neri, Via Manzoni, 5 Bologna
Patrizia Cavalli
Se siamo fatti della stessa materia dei sogni, queste righe sono fatte della stessa materia di cui è fatta la voce umana.
Patrizia Cavalli legge Shakespeare.
«Le opere di Shakespeare sono sempre tragedie delle parole nel senso che tutto è legato a ciò che viene detto». Le traduzioni di Patrizia Cavalli nate per la scena esaltano la natura vocale del testo. Pubblicate per la prima volta (Nottetempo) non sono semplici, seppure magistrali, traduzioni di quattro opere di Shakespeare: La tempesta, Sogno di una notte d’estate, Otello e La dodicesima notte. Sono molto di più. Sono la voce che una poetessa ha saputo dare ai personaggi, ascoltandoli, immaginandoli e vedendoli in scena.
Ingresso gratuito
NESSUN BENE!
Tre atti unici in un solo attore: separazione, sublimazione, sparizione
sabato 29 ottobre, ore 16.30
Urban Center di Bologna, Sala Borsa – Piazza Nettuno 3
Piergiorgio Giacchè
Incontro con Piergiorgio Giacchè docente di Antropologia del teatro e dello spettacolo – Università di Perugia e autore di Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale.
L’ORIZZONTE DIPINTO (1941, 84’)
di Guido Salvini
giovedì 10 novembre, ore 18
Cineteca di Bologna, Cinema Lumière, Via Azzo Gardino, 65
Introducono Gerardo Guccini e Michele Canosa – Università di Bologna
Il film, riscoperto grazie alle ricerche di Gerardo Guccini e Michele Canosa, girato a Cinecittà nel 1940, presenta un cast spettacolare con i più grandi attori e attrici del teatro italiano di fine ‘800-inizio ‘900: Ermete Zacconi, Paolo Stoppa, Renzo Ricci, Memo Benassi, Cesco Baseggio, Armando Falconi, Irma Gramatica, Arnoldo Foà, Valentina Cortese, qui al suo debutto cinematografico. Seguendo le vicende di una giovane con il sogno della recitazione nella prosa teatrale, arrivano echi della storia del teatro e di una messa in scena di Romeo e Giulietta.
CERCANDO ROMEO E GIULIETTA
lettura spettacolo
venerdì 2 dicembre, ore 21.15
Teatro Comunale di Argelato, via Centese, 50 Argelato
Nell’ ambito di Agorà. Shakespeare. Delle Storie.
Teatrino Giullare
Una lettura scenica preparatoria per l’allestimento di Romeo e Giulietta. Una tragedia di contrasti e di emozioni; un racconto di attese, di solitudini, di fiori e desideri che nell’arco di pochi giorni fanno nascere e morire la storia d’amore più famosa di tutti i tempi.
ROMEO, GIULIETTA E LE TENEBRE
Storie di castelli, amanti disperati, destini impossibili dall’Italia al mondo e ritorno
mercoledì 14 dicembre, ore 21
Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna
Lezione spettacolo
Luca Scarlini
Un originale viaggio nelle storie dei due sventurati amanti, inventate in terra veneta da Da Porto e Bandello, immortalate da Shakespeare, e rimbalzate ai quattro angoli del globo. Un attraversamento dal classico al pop più estremo, dalle canzonette ai film d’autore, dai giochi di ruolo alle lettere di Giulietta a Verona.
Con interventi di Teatrino Giullare.
Ingresso gratuito
IN ROMEO AND JULIET
venerdì 16 dicembre – lunedì 26 dicembre
Inaugurazione giovedì 15 dicembre ore 18
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Via Don Minzoni 14, Bologna
Teatrino Giullare
Installazione
Il primo passo di un’esplorazione di opere teatrali e letterarie tradotte in un frammento visivo. Qui il mondo segreto di Romeo and Juliet si rivela in contemplazione ed in attesa dell’inizio del proprio svolgersi (o alla fine), tra maschere e richiami ai misteri delle parole di Shakespeare, in un tempo sospeso in cui le visioni si fondono nell’istante dell’incanto.
L’installazione è negli spazi della Collezione Permanente del museo.
Biglietto 6 € intero – 4 euro €. Il biglietto permette la visita di tutta la collezione.
Inaugurazione giovedì 15 dicembre ore 18
Giuliano Scabia legge Per sentiero e per foreste (da Il tremito, ed. Casagrande, 2006)
Per i vent’anni di cammino artistico di Teatrino Giullare, in occasione dell’inaugurazione di In Romeo and Juliet, si festeggia con un incontro speciale al MAMbo. Ospite Giuliano Scabia, poeta e drammaturgo, per molti anni docente al Dams di Bologna e testimone della nascita del gruppo.
In occasione dell’inaugurazione l’ingresso è gratuito.
ROMEO E GIULIETTA
giovedì 22 dicembre ore 20.30
venerdì 23 dicembre ore 20.30
Arena del Sole, Via dell’Indipendenza 44, Bologna
Teatrino Giullare
interpretato e diretto da Teatrino Giullare
traduzione di Silvia Bigliazzi
una produzione Teatrino Giullare commissionata e coprodotta dall’Università degli Studi di Verona
L’improvviso e casuale accendersi di una passione incontrollabile apre una storia di emozioni umane, che oltre a celebrare l’amore come un sentimento divorante e assoluto, racconta anche, e soprattutto, le scelte estreme a cui conducono rancore, rivalità e vendetta. Romeo e Giulietta sono il sogno d’amore, i sentimenti puri uccisi dai compromessi sociali del mondo degli adulti in un tempo scandito dal ritmo incalzante del battito del cuore.
Per la prima volta in Italia Romeo e Giulietta viene allestito a partire dal testo del Primo In-Quarto, Q1 (1597), ora tradotto da Silvia Bigliazzi, (Università di Verona e già traduttrice di Romeo e Giulietta Q2 per Einaudi). Esistono, infatti, sostanzialmente due versioni di Romeo e Giulietta: quella che i filologi chiamano Q2 ovvero la versione comunemente conosciuta, stampata e messa in scena; e una versione antecedente denominata Q1, normalmente trascurata, ma che, secondo recenti studi, è presumibilmente quella che andò in scena ai tempi di Shakespeare, allestita dalla sua stessa compagnia.
LABORATORI E INCONTRI
Incontro con Teatrino Giullare
21 ottobre ore 15
Aula 3 Facoltà di Lettere e Filoso a Università di Bologna – via Zamboni, 38
Coordina Gerardo Guccini
ROMEO + GIULIETTA + SHAKESPEARE
Laboratorio per studenti delle scuole medie
3, 10 novembre
Biblioteca Tassinari Clò Villa Spada
ROMEO E GIULIETTA – LE SCIENZE IN SCENA
8, 15, 22 novembre ore 14.45 – 17.45
Opificio Golinelli
Un viaggio scientifico-teatrale rivolto a insegnanti per entrare nel mondo drammaturgico shakespeariano attraverso riferimenti culturali e scientifici dell’epoca e attuali tra astronomia, farmacia e medicina.
A cura di Fondazione Golinelli, condotto da Teatrino Giullare.
Iscrizione obbligatoria www.educareaeducare.it
MAKING OF…
3 dicembre ore 16
Teatro delle Moline
Lezione dimostrativa con Teatrino Giullare. Conduce Silvia Mei nell’ambito della scuola dello spettatore L’occhio del Principe, Arena del Sole – ERT Fondazione
INCONTRO PER LE SCUOLE
Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno
Con la partecipazione di Teatrino Giullare. Per il programma consultare il sito www.teatrocasalecchio.it
Da febbraio 2016 Teatrino Giullare conduce laboratori teatrali su temi shakespeariani in scuole elementari, medie esuperiori dell’Area metropolitana bolognese.