ESERCIZIO DI LETTURA CORALE
lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 settembre 2016 dalle 14.30 alle 18.30
Esercizio di lettura corale rivolto ai cittadini di Mantova e di altre città
in occasione di Lettere dalla notte
di Chiara Guidi – Socìetas nell’ambito di Festivaletteratura
Chiesa di Santa Paola
Piazza Quazza Romolo, 1-16, Mantova
Chiara Guidi propone un esercizio di lettura in coro sui componimenti della poetessa tedesca Nelly Sachs a partire dalla tecnica molecolare messa a punto nel suo percorso di ricerca vocale. Verranno svolti esercizi per dare espressione e cadenza ai singoli fonemi in una prospettiva di orchestrazione. Al termine del terzo giorno, il coro confluirà nella lettura pubblica di Lettere dalla notte, intersecando la propria voce a quella di Chiara Guidi attraverso le parole dei componimenti corali scritti da Nelly Sachs: Coro degli orfani, Coro dei nascituri, Coro dei salvati.
Potrà partecipare a questo esercizio chiunque voglia dimenticare la propria voce per ritrovarla tra le voci. L’esercitazione è aperta a persone con o senza esperienza attoriale.
È richiesta la frequenza ai tre incontri pomeridiani di lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 settembre dalle 14.30 alle 18.30 e al momento pubblico Lettere dalla notte, la sera del terzo giorno di esercitazione, ore 20:45, presso la Chiesa di Santa Paola a Mantova.
Laboratorio costo 20 euro + prevendita. Per info sul programma e per le modalità per assistere agli appuntamenti: segreteria@festivaletteratura.it www.festivaletteratura.it
—
Nelly Sachs (Berlino, 1891 – Stoccolma 1940), scrittrice tedesca di famiglia ebraica. Dopo avere ricevuto l’ordine di presentarsi a un campo di lavoro, nel 1940, riesce a fuggire in Svezia, dove vivrà per tutta la vita. Finita la guerra cominciano ad arrivare le notizie della morte di familiari e amici nei campi di sterminio nazisti. Sono proprio questi gli anni in cui inizia quell’intensa attività poetica che la trasforma in una delle voci più potenti del Novecento. Nel 1947 viene pubblicato il suo primo libro di poesia. Nel 1950 inizia una serie di lunghi periodi di ricovero in ospedali psichiatrici. Nelly Sachs continuerà a scrivere e a pubblicare in crescendo fino alla morte (nove raccolte di poesia e diversi testi teatrali). Dagli anni Sessanta la fama di Nelly Sachs diventa internazionale e nel 1966 riceve il premio Nobel.
Numerose le raccolte di poesie tra cui: Nelle dimore della morte (In den Wohnungen des Todes, 1947), Fuga e trasformazione (Flucht und Verwandlung, 1959), Al di là della polvere (Fahrt ins Staublose, 1961), Alla ricerca dei viventi (Suche nach Lebenden, 1971). Ha scritto drammi Eli (1950) e poemi Segni sulla sabbia (Zeichen im Sand, 1962), Incantesimo (Verzauberung, 1970). Il carteggio con Paul Celan Corrispondenza tradotto da Anna Ruchat, pubblicato da Il Melangolo (1996).
—
Chiara Guidi. Fondatrice con Romeo e Claudia Castellucci della Socìetas Raffaello Sanzio, oggi Societas, sviluppa una personale ricerca sulla voce come chiave drammaturgica nel dischiudere suono e senso di un testo, ma anche come corpo, azione, disegno, rivolgendo la propria tecnica vocale sia a produzioni per un pubblico adulto, sia elaborando una specifica concezione di teatro legato all’infanzia. Societas riunisce dal 1981 Romeo Castellucci, Chiara Guidi e Claudia Castellucci che condividono unʼidea di teatro prevalentemente basata sulla potenza visiva, plastica e sonora della scena. Allʼinterno di Societas, che ha realizzato spettacoli presentati nei principali festival e teatri internazionali di tutti i continenti, Chiara Guidi sviluppa una personale ricerca sulla voce e sulla parola recitata. Tra le produzioni più recenti, nel 2014 realizza Nuvole. Casa. di Elfriede Jelinek con il musicista Daniele Roccato (produzione Socìetas Raffaello Sanzio e Festival Focus Jelinek), creazione nata dal confronto con Elena Di Gioia/Associazione Liberty e ospitata nelle biblioteche storiche.